Valutazione degli apprendimenti

 

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado

Valutazione25

Valutazione scolastica: come sono cambiate le regole nella Scuola Primaria

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni riguardanti la valutazione periodica e finale degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, in base a quanto previsto dalla Legge 1° ottobre 2024, n. 150 e dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. 

Di seguito troverete un riassunto delle principali novità relative alle modalità di valutazione che saranno applicate a partire dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico in corso. 

  1. Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria

A partire dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2024/2025, la valutazione degli apprendimenti degli alunni della scuola primaria sarà espressa tramite giudizi sintetici, che descrivono il livello di apprendimento raggiunto in ciascuna disciplina.  I giudizi saranno i seguenti (in ordine decrescente): 

  • Ottimo
  • Distinto
  • Buono
  • Discreto
  • Sufficiente
  • Non Sufficiente

Al fine di rendere chiara, trasparente e comprensibile la valutazione degli apprendimenti, l’Allegato A all’ordinanza ministeriale 9 gennaio 2025, n. 3 descrive i sei giudizi sintetici, tenendo in considerazione diverse aree:

  • la padronanza e l’utilizzo dei contenuti disciplinari, delle abilità e delle competenze maturate;
  • l’uso del linguaggio specifico;
  • l’autonomia;
  • la continuità nello svolgimento delle attività anche in relazione al grado di difficoltà delle stesse;
  • la capacità di espressione e rielaborazione

La nostra Istituzione scolastica, in ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo n. 62/2017, tenendo conto dell’efficacia e la trasparenza comunicativa nei confronti di alunni e genitori, e volendo sfuggire da semplicistici automatismi, propone in questa prima fase di applicazione della normativa, con riferimento alle valutazioni periodiche per l’anno scolastico 2024/2025, l’inserimento, nel documento di valutazione, dei principali obiettivi disciplinari, rendendo più esplicita e funzionale la correlazione con la progettazione di classe.

Nel Link seguente sono riportati i giudizi sintetici e le relative descrizioni, di tutte le discipline e per ciascun anno di corso, integrati con i principali obiettivi di apprendimento disciplinari individuati nel curricolo d’istituto.

  • Valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado

A partire dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2024/2025, la valutazione del comportamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado, che fino ad oggi è stata espressa attraverso un giudizio sintetico, sarà espressa in decimi (da 1 a 10), in base alle disposizioni previste dalla Legge 1° ottobre 2024, n. 150. Il comportamento sarà valutato in relazione al rispetto delle regole, alla partecipazione alle attività scolastiche e al rispetto verso compagni e insegnanti. In particolare:

un voto inferiore a 6 decimi comporterà la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato. 

Pertanto, con un voto di comportamento non sufficiente, l’alunno non potrà essere ammesso, senza eccezioni. È essenziale che gli studenti comprendano l’importanza di comportarsi correttamente a scuola, rispettando le regole e gli altri, poiché il comportamento è fondamentale non solo per il loro sviluppo personale, ma anche per il benessere e la serenità dell’intera comunità scolastica. 

  • Alunni con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. 

La valutazione degli alunni con disabilità certificata e degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) terrà conto dei rispettivi piani educativi individualizzati (PEI) e dei piani didattici personalizzati (PDP), come previsto dalle normative vigenti. La valutazione, pertanto, sarà personalizzata in base agli obiettivi stabiliti per ciascun alunno. 

  • Norme transitorie

Le nuove modalità di valutazione si applicheranno a partire dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2024/2025, al fine di permettere alle scuole di adeguare i criteri di valutazione, i registri elettronici e i documenti di valutazione. Fino a tale momento, le famiglie hanno già avuto modo di confrontarsi con le modalità di valutazione in vigore, che sono rimaste quelle pregresse. 

Allegati

Valutazione Primaria in itinere e finale.pdf

File PDF

Tabella comportamento sito.pdf

File PDF

NUOVA_VALUTAZIONE_SCUOLA_PRIMARIA.pdf

File PDF