Erasmus+: Inclusione e benessere a scuola

GLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+:

OBIETTIVO GENERALE
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. In quanto tale, il programma è uno strumento fondamentale per la costruzione dello spazio europeo dell'istruzione, sostenendo l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione, con le relative agende settoriali. Inoltre è fondamentale per promuovere la cooperazione sulla politica in materia di gioventù nell'ambito della strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-2027 e per sviluppare la dimensione europea nello sport.

OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

  • promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione e l'equità, l'eccellenza, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell'istruzione e della formazione;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo della gioventù;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

Accreditamento

L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Il nostro istituto ha deciso di richiedere un Accreditamento presentando un Piano Erasmus+, parte integrante della candidatura, che ha definito una strategia a lungo termine, e sottoscritto gli Standard di qualità europei per la realizzazione di attività di mobilità.

Il nostro Istituto ha ottenuto l’Accreditamento (Azione KA120) ed è stata presentata una richiesta di budget alla Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.

Erasmus KA120: Inclusione e benessere a scuola